Mercoledì scorso e´stato pubblicato il Regolamento (UE) nº 1169/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 per una maggior trasparenza per il consumatore.
Il testo consolida e aggiorna la legislazione in materia di etichettatura: l'etichettatura generica di prodotti alimentari, regolata dalla direttiva 2000/13/CE, ed 'etichettatura nutrizionale, tema della direttiva 90/496/CEE. L'obiettivo e´proseguire sulla strada di un alto livello informativo al consumatore, e garantire il diritto all'informazione affinchè i consumatori possono prendere le proprie decisioni con conoscenza di causa.

Tra altri aspetti, si introduce l'obbligo dell'informazione nutrizionale per la maggioranza degli alimenti elaborati. Gli elementi da dichiarare di forma obbligatoria sono: valore energetico, grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale; tutti questi componenti devono essere presentati allo stesso campo visivo.
Altri aspetti sono la chiarezza e leggibilita´dell'etichetta. Con misure minima per i caratteri per l'informazione obbligatoria.
Altra modifica importante é l'estensione dell'obbligo di indicare il paese di provenienza. Fino ad oggi, questo era solo obbligatorio per la carne fresca bovina ( in occasione dalla mucca pazza EEB), frutta e verdura, miele, olio di oliva e nei casi in cui si poteva trarre in inganno il consumatore. Ora l'obbligo é anche per la carne fresca suina, ovina, caprina e volatili di corte. Comunque, la circolare applicativa di questo aspetto sarà pubblicata dalla Commissione Europea entro due anni dopo l'entrata in vigore del nuovo regolamento.
Il presente Regolamento entrerá in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione sul Diario Ufficiale dell'Unione Europea. E sará applicato a partire dal 13 dicembre 2014, salvo per l'articolo 9.1.l (etichetta nutrizionale),che sará applicato a partire dal 13 dicembre 2016 e la parte B dell'allegato VI, che sará applicato dal 1 gennaio 2014. Questo spazio di tempo tra la pubblicazione del regolamento e l'applicazione permetterá che il settore abbia il tempo necessario per fare gli adeguamenti richiesti.
Martedì, 22 novembre 2011/ AESAN/ Spagna.http://www.aesan.msps.es