Secondo uno studio realizzato da ricercatori dell'Università di Wageningen (Olanda) gli insetti possono essere un ingrediente sostenibile ricco in proteine da usare in mangimi per suini e volatili ed il tutto è tecnicamente fattibile.
Gli insetti possono essere una alternativa sostenibile, in particolare se sono allevati su substrati a partire da residui organici. Gli insetti sono a sangue freddo e pertanto possono convertire efficacemente residui biologici di bassa qualità in proteine di alta qualità.

Nei Paesi Bassi ci sono circa 18 aziende che allevano insetti su piccola scala destinati ai giardini zoologici e negozi di animali e pesci. Il prodotto finale può essere alimento a base di insetti o una frazione della proteina solubile. Le specie di insetti più adeguate per la produzione su grande scala sarebbero: "soldato mosca nera" (Black soldier fly) ,mosca comune (common housefly) e il verme giallo( Yellow mealworm). Il contenuto in proteina grezza degli insetti varia tra le differenti specie e in funzione della fase della vita. Il maggior contenuto di proteina è stato osservato nelle pupe della mosca domestica (65,7 % della sostanza secca ) ed il minor contenuto nelle larve della mosca soldato nero (38,9 % della sostanza secca).
Ottobre 2012/Università di Wagweningen/ Olanda. http://www.wageningenur.nl