Nasce ufficialmente il “veterinario aziendale” che avrà il compito di gestire il sistema informativo per il funzionamento delle reti di epidemio-sorveglianza, assicurare la raccolta, la gestione e l’interscambio delle informazioni tra l’operatore del settore alimentare che alleva animali destinati alla produzione di alimenti e le autorità competenti del settore veterinario, della sicurezza alimentare e dei mangimi. Il Decreto del 7 dicembre 2017 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 5 febbraio 2018.
Il veterinario aziendale di cui all'art. 3, comma 3, del decreto legislativo n. 117 del 2005 è un medico veterinario, libero professionista, che opera professionalmente e con carattere di continuità, con un rapporto diretto con l'operatore, definito con atto formale, dovrà essere iscritto all'Ordine dei Medici Veterinari e aver partecipato ad un corso di formazione per veterinario aziendale e non dovrà trovarsi in condizioni che possano configurare un conflitto di interessi.

Gli saranno pertanto precluse attività a favore di imprese che forniscono servizi all'azienda zootecnica stessa o di ditte fornitrici di materie prime, materiali, prodotti o strumenti.
Martedì, 6 febbraio 2018/Italia.http://fnovi.it/